Sarzana invece fu, dal 1314 al 1328, in potere di Castruccio Castracani, signore di Lucca, e successivamente passò sotto l'influenza fiorentina. La presenza delle famiglie genovesi si fece evidente nel XIII secolo, quando Nicolò Fieschi dei conti di Lavagna e Torriglia acquistò dal vescovo-conte di Luni molte terre della Riviera ligure di levante. Il Vara costituisce un sottobacino di grande importanza idrologica per la provincia, attraversando in lunghezza gran parte del territorio. Grande importanza risultano avere sia la rete di agriturismi e di produzioni vinicole delle colline lunensi, sia la bellezza medievale dei borghi collinari di Castelnuovo Magra, Ortonovo e Nicola (frazioni del comune di Luni), Arcola, Trebiano, Montemarcello, Vezzano Ligure, Ameglia. Comprova è la costruzione di una centrale eolica da 3 GigaWatt/h. La presenza romana nel territorio spezzino è testimoniata in numerosi luoghi: la città di Luna fu il principale centro commerciale e culturale della regione, testimoniato dai resti e dai rinvenimenti archeologici (l'anfiteatro ed il foro per citarne alcuni), ma molte testimonianze della presenza romana sono arrivate a noi con i resti di alcune ville patrizie, a Bocca di Magra, a Marola e al Varignano. Il territorio rimase nell'orbita di Genova fino all'età napoleonica. Lo sviluppo complessivo della rete provinciale ammonta a 220,602 km[9]. L'opera di antropizzazione del territorio ligure ha tuttavia permesso di coltivare anche le terre più impervie; è il caso delle Cinque Terre, dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico terrazzamento ligure, base delle coltivazioni rivierasche. In estate, essendo l'angolo del sole molto più alto rispetto all'inverno, queste differenze tra i due versanti non si presentano, anche se le condizioni di continentalità nel fondovalle rimangono pressoché invariate. La media delle temperature minime di gennaio infatti varia tra gli 1,5 gradi delle zone più interne, ai 5 gradi della costa; mentre la media delle massime è compresa tra i 12 gradi delle zone interne agli 11 gradi della costa (media mensile compresa tra 6,5 e 8 gradi); la media delle temperature minime di luglio varia tra i 16 gradi delle zone più interne, ai 19 gradi della costa; mentre la media delle massime è compresa tra i 29,5 gradi delle zone interne ai 28 gradi della costa (media mensile compresa tra 23 e 24 gradi). nel 2019, detti Spezzini), capoluogo di provincia. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2020 alle 21:25. La piovosità è elevata, sia per la posizione nell'arco ligure, investito dai venti umidi, sia per l'azione di copertura degli Appennini. Sono tre le denominazioni di origine controllata: "5 terre", "colli di Luni", "colline di Levanto", e un Igt che copre l'intero territorio provinciale. Appartengono alla provincia della Spezia i seguenti 32 comuni: La provincia della Spezia è stata antropizzata in modo frammentato e diffuso. Ad oggi è sviluppata anche l'attività di allevamento ittico, praticata soprattutto a ridosso della costa orientale del golfo, nei pressi delle zone di Cadimare, Fezzano e Varignano, dove si allevano prevalentemente orate e spigole. L'amministrazione provinciale ha sede alla Spezia in via Veneto 2 e condivide l'edificio con la Prefettura. Il mare è un elemento geografico fondamentale del territorio spezzino, in virtù dei 70 km di coste che vanno dalla località di Deiva Marina, al confine con la Città Metropolitana di Genova, a Marinella di Sarzana, al confine con la provincia di Massa-Carrara. 72 lavori per Sede Di disponibili a Provincia di La Spezia, Liguria su Indeed.com. Come il giornale aveva già annunciato nel mese di luglio scorso, nei primi mesi di questo nuovo anno l’amministrazione inaugurerà ufficialmente una sede della polizia locale in stazione a Trecate. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Tra i primi vaccinati della provincia c’è anche una dottoressa della Croce Rossa della Spezia, impegnata fin da inizio emergenza nella lotta al Covid-19. Le valli di Pignone e del Casale sono note per le orticole, per i fagioli cenerini, le patate e il granoturco dall'asciutto, che grazie ad un progetto della Provincia e dell'azienda sperimentale hanno raggiunto una consistente quota di mercato. 40 lavori per Della Ricerca Sede disponibili a Provincia di La Spezia, Liguria su Indeed.com. Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Le temperature medie di gennaio a 1000 metri si attestano lievemente sopra a 0 gradi, mentre quelle di luglio raggiungono i 17 gradi, scendendo ovviamente con l'altitudine (in genere la temperatura diminuisce di 0,7 gradi per ogni 100 metri di altitudine in questa zona, in mancanza di inversioni termiche). Trecate, nel 2021 sede della polizia locale anche in stazione. Numerose sono le varianti fonetiche, essenzialmente riconducibili alle zone geografiche distinte del territorio: il dialetto risente fortemente delle influenze genovesi sulla riviera e nella parte alta della Val di Vara (appartiene infatti al cd. Qui di seguito l’elenco dei comuni della provincia della Spezia ordinati per numero di residenti. Una ricerca. L'attività della pesca è antica e radicata soprattutto nei borghi marinari. La Strategia di Sviluppo Locale ... DISSESTO. Tali esempi sono da ricercarsi nella Raffineria di idrocarburi nella piana di Arcola, nel porto della Spezia, nell'impianto di Rigassificatore di Panigaglia che nel 2007 è stato oggetto di ipotesi di ampliamento, e in alcune discariche di rifiuti, in passato oggetto di inchieste della magistratura. L'escursione termica è molto più pronunciata che non in riviera, soprattutto per quanto riguarda le temperature giornaliere. Vi è anche un collegamento a binario unico tra Sarzana e Santo Stefano di Magra che dal 2003 non è più in esercizio. Inoltre nel territorio provinciale sono comprese tre isole che costituiscono un arcipelago: la Palmaria, il Tino ed il Tinetto. Nel dicembre 2013 la rivista online Informazione Sostenibile redige LaSpeziòpoli[11], riadattamento del gioco Monopoly per informare sui disastri ambientali della provincia spezzina. It has an area of 881 square kilometres (340 sq mi) and, As of 2017, a total population of 220,225 inhabitants.There are 32 communes in the province (source: Italian institute of statistics Istat. Nel corso del 2006, inoltre, è stata assegnata la Bandiera blu a Lerici per la qualità delle spiagge e alla Spezia per l'attracco turistico. Tutti i lavori. N. 50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PROVINCIALE PER ANNI 3..... 08 Gen 2021. EMERGENZA COVID-19: MODALITÀ DI ACCESSO AL PUBBLICO. LA SPEZIA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di LA SPEZIA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di SARZANA, SPEZIA. Se in un comune non è presente alcun notaio, ti forniremo l’elenco di comuni limitrofi (nel raggio di 20 kilometri) in cui è presente almeno un notaio. Il minimo estivo è ancora visibile, ma i quantitativi sono in genere superiori ai 50 mm anche nel mese di luglio (contro i 20 – 30 mm della costa). Particolare per la sua cantilena, e per una propria fonologia, che risente dell'influenza toscana ed emiliana. Nella provincia della Spezia non mancano alcuni esempi negativi che inducono a tenere alta l'attenzione verso la tutela e la salvaguardia di un territorio che da secoli vive in equilibrio tra uomo e ambiente. Il porto di Luni si stava progressivamente insabbiando e la malaria costringeva la popolazione ad emigrare verso l'entroterra, accrescendo l'importanza del centro di Sarzana. La parte di regione protetta dagli Appennini resta indenne dalle invasioni e viene, per così dire, ristretta sulla fascia costiera, e quindi "obbligata" al mare. (Adnkronos) - “Assunzione a tempo indeterminato di 263 tecnici per l'arsenale militare di La Spezia e degli enti e dei centri della provincia. La presenza dei romani e la successiva decadenza, la prima arrivò a fortificare il borgo di, ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2015, Lineamenti di storia dell'economia spezzina dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri, La guerra fredda in una regione italiana. Di questi antichi abitanti della provincia sono testimonianza i ritrovamenti avvenuti, anche di recente, nella Val di Vara e in modo particolare nelle località di Maissana, Carro e Suvero. Le estati sono moderatamente calde, con medie a luglio, nel capoluogo, di 23 °C. L'erezione a capoluogo della città ligure si inquadrava, come nei contemporanei casi di Pola e Taranto, nel solco della proiezione marittima del giovane Stato italiano, ben rappresentato dall'Arsenale militare spezzino. Il territorio spezzino è dotato di tre impianti di produzione di energia elettrica: Sul Golfo della Spezia si affaccia il primo impianto di rigassificazione del GNL realizzato in Italia, il Rigassificatore di Panigaglia; si tratta di un impianto con una capacità di 2 Gm³/anno, situato in una baia sulla costa ponentina del golfo, nel territorio comunale di Porto Venere. D'altro canto in estate le temperature massime tendono a superare frequentemente i 30 gradi creando condizioni di afa nelle zone interne. Una traccia indelebile è stata invece lasciata dai Liguri, una popolazione suddivisa in tribù, stanziati nell'attuale provincia spezzina tra Punta Mesco e Luni. Alla provincia spezzina spetta il lusinghiero primato della superficie destinata ad allevamento biologico (superiore a 1000 ettari)[6]. la terza età, a supporto delle famiglie, su tutto il territorio della provincia di La Spezia. Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l'olio di oliva base e condimento delle maggiori ricette della gastronomia spezzina. La bassa Val di Magra, tra Santo Stefano e Marinella, presenta condizioni più continentali rispetto a quelli della riviera, soprattutto man mano che ci si allontana dal mare. La Provincia della Spezia è tra le istituzioni insignite della Medaglia d'oro al valor militare per i sacrifici sostenuti delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Alla caduta dell'Impero romano, la zona fu devastata dagli Eruli e dai Goti. It has an area of 881 square kilometres (340 sq mi) and, As of 2017[update], a total population of 220,225 inhabitants. Il fenomeno della nebbia, pressoché assente nel resto della provincia, è invece piuttosto frequente nel fondovalle causando sensibili riduzioni di visibilità durante la notte e al primo mattino sull'autostrada A12 che attraversa la valle. Estremamente importante l'attività di mitilicoltura, effettuata in vivai situati nei pressi della diga foranea, a Porto Venere ed alla Palmaria. Di competenza statale è invece il Parco nazionale delle Cinque Terre comprendente, oltre al territorio dei tre comuni delle Cinque Terre (Monterosso al Mare, Riomaggiore, Vernazza), una porzione dei comuni di Levanto (Punta Mesco) e della Spezia (Campiglia Tramonti). Successivamente furono i Longobardi ad assoggettare la zona: nel 643 Rotari si impossessò della provincia bizantina che diventò Ducato ligure con Genova capitale, parte del grande Regno longobardo. La persistenza al suolo è comunque limitata solamente a pochi giorni, soprattutto nei pendii rivolti a sud. Le nevicate d'inverno non mancano e talvolta creano disagi alla circolazione soprattutto al passo di Cento Croci, il valico più alto della provincia (1060 metri s.l.m). Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2015[5] i cittadini stranieri residenti nella provincia della Spezia erano 18 826, pari all'8,52% dell'allora popolazione provinciale. Con le nuove disposizioni della Legge Regionale n. 6 del 1978 la comunità montana assumeva, direttamente dalla Regione, le funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo. La Spezia offre un'ampia gamma di mete turistiche; la città è centro di transito dei servizi di collegamento marittimo con le località balneari e turistiche della Riviera e del Golfo, centro di commercio e di cultura, circondata da colline i cui borghi offrono vaste disponibiltà alberghiere. Sorsero, quindi, le prime opere difensive, come il castello di San Terenzo e di Santa Maria al Varignano. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Di grande importanza ma di minor quantità la fagiolana di Torza, il fagiolo di Mangia, il pisello nero di Lago e lo zucchino alberello di Sarzana. Coordinates: .mw-parser-output .geo-default,.mw-parser-output .geo-dms,.mw-parser-output .geo-dec{display:inline}.mw-parser-output .geo-nondefault,.mw-parser-output .geo-multi-punct{display:none}.mw-parser-output .longitude,.mw-parser-output .latitude{white-space:nowrap}44°06′28.95″N 09°49′43.94″E / 44.1080417°N 9.8288722°E / 44.1080417; 9.8288722. La porzione costiera da Deiva Marina al Golfo della Spezia è costituita invece da piccoli bacini che affluiscono velocemente al mare, con vallate anche molto ripide. Attualmente le reste in corda sono sostituite da reti di plastica a calza tubolare, a maglie più o meno grosse a seconda della misura del mitilo, più comunemente detto "muscolo" nella provincia spezzina e in Liguria in genere. Su tutto il territorio spezzino sono ancora visibili queste tracce preistoriche, dai Menhir di monte Caprione, al menhir di Tramonti, manufatti in arenaria grigia di origine ancora oggi sconosciuta. La piovosità, seppur abbondante, è minore rispetto alle altre zone della provincia, con medie tra i 900 e i 1100 mm annui. Idrico EST Provincia della Spezia ; Beni Ambientali ; Bonifiche; Centro d'Informazione Europe Direct ... C. 2, LETT. La sede dell'Inps di LA SPEZIA può essere contattata telefonando al contact center che fa riferimento al numero 803164, dove si possono svolgere tutte le pratiche di una Direzione Provinciale. La Spezia è una città con CAP 19122, è ubicata vicino a La Spezia nella regione Liguria e possiede anche una sede della banca Cassa Di Risparmio Della Spezia. Melara produttrice di armamenti, la Termomeccanica, industria metalmeccanica, la Fincantieri (Cantiere navale del Muggiano), nel settore navale. Statistiche demografiche, Banche, Scuole, CAP, Prefissi e altri dati utili. Marco Lucchinelli si è invece laureato Campione del mondo di motociclismo nel 1981. Negli anni tra il 1943 e il 1945 l'intero territorio fu teatro della resistenza partigiana, attiva soprattutto nelle valli della Magra e del Vara[3]. La provincia della Spezia ha nel suo territorio un'antica tradizione vinicola, rappresenta da sola più del 50% delle produzioni della regione Liguria. Il clima della Val di Vara presenta particolarità molto interessanti da un punto di vista scientifico. Tuttavia piatti apparentemente semplici sono esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche come rosmarino, timo, ecc., che crescono spontaneamente su tutto il territorio provinciale, tipiche della macchia mediterranea. Ma le continue scorrerie, dapprima dei Vichinghi di Hastein (860), poi le continue incursioni saracene ne segnarono l'inizio della decadenza. Gli aspetti ecologici del territorio spezzino sono piuttosto importanti: da un lato la grande ricchezza di patrimonio naturale, dall'altro il delicato equilibrio che spesso si crea tra antropizzazione e ambiente. Il capoluogo ha una media pluviometrica di circa 1350 mm di pioggia annui. Sarzana, con più di 20000 abitanti, è la seconda città della provincia e centro della Val di Magra; il suo borgo antico, così come le sue frazioni, è ricco di tesori storico-artistici come la cattedrale di S. Maria Assunta, la pieve di Sant'Andrea, la fortezza di Sarzanello e la cittadella Firmafede. In inverno la neve si presenta ogni anno, anche se con poca frequenza, e può risultare talvolta abbondante in alta Val di Vara (Varese Ligure riceve in media 50 cm di neve all'anno). Disputa le proprie partite interne nello stadio intitolato ad Alberto Picco, giocatore e capitano della squadra che segnò la prima rete nello stadio stesso.
Giacomo Significato Biblico, Hey Brother Piano, Zombies 3 Disney Uscita Italia, Groom Surprises Bride, Per Laurearsi Unifi Architettura, Malattia Inps Artigiani E Commercianti 2020, Verbale Rsu Avvio Contrattazione 2018,